Sicurezza sul lavoro: rinnovato l'accordo regionale per il turismo in Toscana
Il 30 settembre 2025, presso la sede dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscano (EBTT) a Firenze, è stato ufficialmente rinnovato l’accordo regionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del comparto turistico.
Alla firma erano presenti Confcommercio Toscana, le federazioni regionali di categoria (Federalberghi Toscana, FIPE Toscana, FAITA Federcamping Toscana, Faita Federcamping, Fiavet Toscana, Assipan Confcommercio Toscana) insieme alle organizzazioni sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL, a conferma del valore condiviso del tema della sicurezza per l’intero comparto.
Le novità introdotte con l'accordo regionale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Prevenzione, informazione e formazione. Il nuovo accordo prevede una serie di strumenti concreti a supporto delle imprese:
- Rafforzamento degli Organismi Paritetici Territoriali (OPT): maggiore ruolo operativo sul territorio per supportare le aziende.
- Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST): figura chiave per aiutare soprattutto le imprese fino a 15 dipendenti, con sedi operative presso i Centri Servizi EBTT.
- Formazione continua e mirata: aggiornamenti annuali obbligatori che affrontano i rischi specifici del turismo, della ristorazione e dei pubblici esercizi.
- Comitato Paritetico Regionale per la Salute e Sicurezza: nuovo organismo di indirizzo e coordinamento per vigilare sui centri territoriali e promuovere progetti condivisi con la Regione.
- Fondo Salute e Sicurezza Regionale: risorse dedicate e stabili, alimentate dai contributi delle imprese aderenti, a sostegno di formazione, prevenzione e funzionamento degli organismi.
Campagne di comunicazione e sensibilizzazione: iniziative rivolte a imprese e lavoratori, con incontri, seminari e materiali informativi sia digitali che cartacei.
Un passo avanti per il settore turistico toscano
Il rinnovo dell’accordo rappresenta non solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per consolidare la cultura della sicurezza. La collaborazione tra istituzioni, imprese e lavoratori si traduce in più tutela, più formazione e maggiore qualità del lavoro.
Per il comparto turistico toscano – dai campeggi agli alberghi, dai villaggi alle strutture ricettive open air – si tratta di un ulteriore tassello per rafforzare il posizionamento della regione come destinazione accogliente, sicura e innovativa.
Per approfondire, leggi il comunicato ufficiale sul sito dell’EBTT
👉 EBTT.IT